Filicudi

Superficie: 9,49 km²

Altitudine: 774 m sul livello del mare

Regione: Sicilia

Provincia: Messina

Comune: Lipari

Abitanti: 235

Nome abitanti: Filicudari

La piccola isola di Filicudi prende il suo nome dal greco “Phoinicussa” termine che indica la pianta della felce.

Nell’Isola, infatti, si trova la famosissima “Fossa Felci” un vulcano spento, nel quale cratere è ospitata una ricca vegetazione.

Una leggenda vuole che la sera del 24 giugno, il giorno dedicato a San Giovanni Battista, se ci si reca tra i boschi dell’Isola e si rimane svegli mantenendo lo sguardo verso una felce qualsiasi, senza mai distoglierlo, alle luci dell’alba si può vedere nascere un fiore magico; il fiore di San Giovanni. Questo con proprietà magiche fa gola sia al diavolo che alle streghe. I siciliani, infatti, attribuivano a Filicudi il nome di “Isola del Diavolo” o “Isola delle Streghe”.

Il profilo di Filicudi, visto da Lipari, prende le sembianze di una donna incinta stesa sul mare. I due vulcani quasi gemelli sono il seno e il pancione.

ESCURSIONI

TRATTE SOLO ANDATA

condividi questo articolo

scegli uno dei nostri viaggi

Imbarcati in un’avventura ineguagliabile con le escursioni da Tropea verso le affascinanti Isole Eolie.

Ogni viaggio ti offre la possibilità di scoprire scenari mozzafiato e acque limpide e azzurre, ideali per chi cerca un’esperienza rilassante e allo stesso tempo avventurosa. Approfitta delle gite da Tropea, per esplorare la natura incontaminata e i tesori culturali delle Eolie. Prenota ora il tuo tour e preparati a vivere giornate ricche di sole, cultura e panorami indimenticabili, perfetti per arricchire la tua estate.

Scegli la tua escursione!

error: Contenuto protetto da Copyright

Prenota ora e ottieni uno sconto di €5

Imbarcati in un’avventura ineguagliabile con le escursioni da Tropea verso le affascinanti Isole Eolie.

× Scrivici